champagne pesce

L’abbinamento tra lo champagne e il pesce è un grande classico nelle tavole imbandite più eleganti e prestigiose: per la varietà delle bollicine oggi a disposizione e per la loro facile declinazione all’interno dei menù, non c’è ristorante di qualità che non proponga ai propri clienti un ventaglio di diverse etichette pronte a soddisfare ogni palato.

Ma qual è il migliore abbinamento champagne e pesce a Padova?

I Blanc De Blancs e i Blanc de Noirs

Iniziamo subito con il rammentare che, sebbene spesso vengano denominati tutti con lo stesso nome di famiglia, gli champagne costituiscono un mondo di bollicine molto variegato ed eterogeneo. Dunque, non ci si potrà certamente limitare alla scelta di un qualsiasi champagne da abbinare al proprio piatto, ma bisognerà comprendere quale sia il migliore champagne per la propria specifica portata.

È qui che, peraltro, entra in gioco la competenza e la professionalità dello staff di un buon ristorante, in grado di guidare e supportare il proprio cliente nella scelta degli abbinamenti vincenti per l’esaltazione del piatto.

Per esempio, i Blanc de Blancs sono champagne ottenuti da sole uve bianche, con aromi delicati, richiami agrumati e floreali, tendenzialmente riservati a portate di verdure e di pesce, o molluschi e crostacei. Si possono abbinare questi champagne con i risotti di mare, con i crudi di salmone e di pesce spada o, ancora, con crostacei importanti.

Di contro, i Blanc de Noirs sono champagne ottenuti dalla sola lavorazione delle uve a bacche nere. Questi champagne tendono ad essere più corposi e rotondi, rivelandosi un ottimo partner in abbinamento con i piatti a base di carni rosse, o primi ai funghi porcini. Non è escluso che possano tuttavia abbinarsi anche ad alcuni piatti di pesce particolarmente strutturati e dai sapori marcati.

E i Brut?

I Brut sono champagne puri, grezzi, a minore quantità di zucchero. Secchi, sono la scelta migliore per i piatti di pesce salati e, in generale, per spezzare l’oleosità di alcuni piatti di mare. Il sale del cibo che si trova dopo la cottura delle pietanze a base di pesce viene infatti ben bilanciato dall’acidità di questi champagne, a cui si può dunque attribuire il doppio ruolo di esaltare il sapore dei cibi e ripulire il palato preparandolo per il piatto successivo. I Brut possono dunque accompagnare un plateau di frutti di mare o un salmone affumicato.

Champagne e pesce al Ristorante ai Navigli

Per saperne di più su quali siano i migliori abbinamenti di champagne e pesce a Padova non possiamo non invitare a sperimentare in prima persona le pietanze di mare più prelibate presso il Ristorante ai Navigli dove, in un ambiente elegante e inserito all’interno di un edificio storico in centro città, sarà possibile beneficiare un menù esclusivo, che valorizza le migliori materie prime della tradizione, rivisitate in un’ottica di innovazione e modernità.

È possibile prenotare un tavolo compilando il form sul sito ainavigli.com o telefonando al numero 348 0807820. Il Ristorante offre la possibilità di parcheggiare gratuitamente in appositi stalli, rendendo ancora più piacevole e confortevole la propria visita nel locale. Per usufruirne è sufficiente richiedere il codice al momento della prenotazione.